Compendio didattico, con lezione video allegata, sul significato e la
creazione dei report in Access
attraverso l’utilizzo di varie versioni di Microsoft
Office: 2003, 2007 e 2010. In questa parte verrà analizzata nei dettagli
sia la creazione in visualizzazione struttura che l’autocomposizione.
Cos’è un Report
In Microsoft Access i Report
sono oggetti che consentono le stampe personalizzate di tabelle e/o query. Per
stampare queste ultime in realtà non è strettamente necessario generare Report, in quanto esiste una finestra ad
hoc, raggiungibile dal menù file, come tutti i programmi di Microsoft Office. Utilizzare questa
finestra però se da un lato consente di stampare in maniera rapida e senza
grosse complicazioni, dall’altro non permette la personalizzazione dello
stampato obbligando l’utente ad accontentarsi della classica conformazione a
griglia dei dati.
Come creare Report in Access
Se hai la necessità di
personalizzare le stampe di Access,
scegliendo per esempio i campi da inserire, la formattazione dei caratteri
(ecc.), ti conviene creare un Report.
A tal proposito esistono due modi diversi di farlo: l’autocomposizione e la
creazione in visualizzazione struttura.
Creare Report in Access con la visualizzazione struttura
1. Aprite un database di Access e …
a. Se usate la versione 2003 cliccate sul pulsante “Report” (a sinistra) e poi doppio click
veloce sulla prima icona (“Crea un Report
in Visualizzazione struttura”)
b. Se usate le versioni successive Cliccate sulla
barra multifunzione “Crea” e poi sul pulsante “Struttura report”
2. Nella visualizzazione struttura fate doppio click veloce all’incrocio dei righelli, laddove è presente un “puntone” nero.
3. Nella “finestra
delle Proprietà” posizionati sulla scheda “Dati” e su “Origine record”
(accanto) seleziona la tabella o la query necessaria a creare il Report in Access
4. Adesso
visualizza l’elenco campi della tabella o query cliccando sul pulsante “Aggiungi
campi esistenti”. Se utilizzate la suite
Microsoft Office 2003 l’elenco campi
compare in automatico, non dovesse accadere utilizza il menù “Visualizza” – “Elenco
campi” per richiamarli
5. Seleziona
dall’elenco i campi che intendi inserire nel Report. Se devi sceglierne più di uno aiutati col tasto CTRL della
tastiera associandolo al tasto sinistro del mouse
6. Trascina
i campi selezionati sul corpo del report
7. Nel
corpo dovresti ora vedere due caselle per ogni campo: le prime rappresentano l’etichetta
col nome del campo (per esempio “Cognome”), le seconde i dati (per esempio “Rossi”).
Per rendere meglio fruibile il Report
devi portare le prime (…le etichette) sopra, nello spazio dell’intestazione. A
tale scopo selezionale cliccando sulla prima normalmente e poi sulle altre col
tasto SHIFT (quello delle maiuscole) + tasto sinistro del mouse
9. Utilizza
il trascinamento per disporre in orizzontale le etichette nell’intestazione e i
campi nel corpo della struttura
10. Formatta
le etichette dell’intestazione a piacimento in modo da differenziare i
caratteri da quelli del corpo
11. Clicca
il pulsante “Visualizza”, nella barra “Home” per visualizzare l’anteprima di
stampa del Report.
La creazione report in visualizzazione
struttura rappresenta un metodo efficace ma molto macchinoso ed è per questo
motivo che gli utenti di Access
prediligono il metodo della creazione guidata, molto più veloce e meglio
comprensibile. Questo modo di generare Report
viene descritto nella video-lezione in basso, oppure clicca quì
SE QUESTO TUTORIAL TI E' IN QUALCHE MODO STATO UTILE TI PREGO DI RINGRAZIARMI FACENDO UN SEMPLICE CLICK SUGLI SPONSOR DEL SITO. GRAZIE!
Commenti