Provate a scrivere su Word
![COME SCRIVERE POTENZE E FORMULE CHIMICHE IN WORD COME SCRIVERE POTENZE E FORMULE CHIMICHE IN WORD](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiyHW6ZKXU8Z4h3CcTci1Ay8I3C9R1D1kElxo-f4y3HOa7Ay65JoJoaabFtziJ2dWlRTSKJyWjx-toWrA5GVvnGcADQL6DV2W8ArXuoNxsa6g4daF-J_0G-w94THvF3Tyo_6vfmXP8/s1600/COME+SCRIVERE+POTENZE+E+FORMULE+CHIMICHE+IN+WORD+06.jpg)
e fate leggere quello che avete appena digitato a qualcuno. Quanti capirebbero che volevate rappresentare i metri quadri e l'acqua? Cosa diversa se invece scrivete
![COME SCRIVERE POTENZE E FORMULE CHIMICHE IN WORD COME SCRIVERE POTENZE E FORMULE CHIMICHE IN WORD](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi41SRiDtntkICsZlltcHHReO-GExQeP6i7s_FGgZxvFp4SqW2aRfS2Op63OdMdqrN2ADHM15Ok_KzVP4qWg961CWFIGlJnUJlOQqZmbftO0sGAK5lf_xVr4PRGRQVXz0yFfUNuREM/s1600/COME+SCRIVERE+POTENZE+E+FORMULE+CHIMICHE+IN+WORD+05.jpg)
![COME SCRIVERE POTENZE E FORMULE CHIMICHE IN WORD COME SCRIVERE POTENZE E FORMULE CHIMICHE IN WORD](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiyHW6ZKXU8Z4h3CcTci1Ay8I3C9R1D1kElxo-f4y3HOa7Ay65JoJoaabFtziJ2dWlRTSKJyWjx-toWrA5GVvnGcADQL6DV2W8ArXuoNxsa6g4daF-J_0G-w94THvF3Tyo_6vfmXP8/s1600/COME+SCRIVERE+POTENZE+E+FORMULE+CHIMICHE+IN+WORD+06.jpg)
e fate leggere quello che avete appena digitato a qualcuno. Quanti capirebbero che volevate rappresentare i metri quadri e l'acqua? Cosa diversa se invece scrivete
![COME SCRIVERE POTENZE E FORMULE CHIMICHE IN WORD COME SCRIVERE POTENZE E FORMULE CHIMICHE IN WORD](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi41SRiDtntkICsZlltcHHReO-GExQeP6i7s_FGgZxvFp4SqW2aRfS2Op63OdMdqrN2ADHM15Ok_KzVP4qWg961CWFIGlJnUJlOQqZmbftO0sGAK5lf_xVr4PRGRQVXz0yFfUNuREM/s1600/COME+SCRIVERE+POTENZE+E+FORMULE+CHIMICHE+IN+WORD+05.jpg)
con i valori posti correttamente in alto (Apice) e in basso (Pedice).
APICE e PEDICE
Per impostare un carattere nella parte superiore della riga in modo da poter per esempio rappresentare un elevamento a potenza o i metri quadri, occorre:
- Digitare i caratteri normalmente, per esempio m2
- Selezionare solo quello da portare all'apice
- Cliccare sulla barra "Home" e poi sul pulsante "Apice" posto nel gruppo "Carattere" oppure utilizzare la combinazione di tasti "CTRL +" (senza usare il tastierino numerico)
Per impostare un carattere nella parte inferiore della riga in modo da poter per esempio rappresentare una formula chimica, occorre:
- Digitare i caratteri normalmente, per esempio H2O
- Selezionare solo quello da portare al pedice
- Cliccare sulla barra "Home" e poi sul pulsante "Pedice" posto nel gruppo "Carattere", oppure utilizzare la combinazione "CTRL SHIFT ="
Commenti